FAQ - Politecnico of Milan

Per consultare le date ed iscriversi agli esami si deve utilizzare la relativa pagina di Servizi Online. Si consiglia di conservare la ricevuta di iscrizione agli esami, che viene rilasciata come prova dell’avvenuta iscrizione.
In caso di iscrizione tardiva agli esami il docente può riservarsi il diritto di far partecipare o meno lo studente alla prova.

Per l’iscrizione in magistrale vi sono dei criteri di accesso: ogni corso di studi ha stabilito delle medie necessarie per l’accesso che si possono trovare sul regolamento didattico del corso di Laurea Magistrale, sul sito della scuola di afferenza. L’ammissione automatica alla fine del secondo anno è regolata dai parametri N (media degli esami) e V (numero di crediti sostenuti alla fine della sessione di esami di Settembre del II anno di corso).

Il Politecnico di Milano mette a disposizione degli studenti un catalogo di software disponibili al download, tra cui tutti i più usati dal punto di vista professionale. È possibile trovare l’elenco completo su: https://www.software.polimi.it/software-download/studenti/. Inoltre è fornito agli studenti 1TB di spazio su OneDrive e 5 licenze di Microsoft Office collegate all’indirizzo email istituzionale.

Il Politecnico mette a disposizione vari spazi studio dentro l’Ateneo. Questi, che si aggiungono alle biblioteche per la quale è richiesto il tesserino Policard, sono luoghi utili per preparare gli esami e studiare in gruppo. Trovi orari, capienza e posizione su: Polimi.it > Menu > servizi e opportunità > aule e spazi studio > spazi studio

Sì, nei campus ci sono varie zone micronde. Vi sono anche delle mense, bar e spazi ristoro (qualcuno con di solito meno coda degli altri, come quello in Casa dello Studente a Leonardo). Qui trovi la lista completa: Polimi.it > Menu > servizi e opportunità > mense e punti di ristoro

Come studenti del Polimi si ha l’accesso a molti servizi sportivi tra cui i campionati dei corsi di studio (che si svolgono due volte all’anno, a partire da Ottobre o da Marzo) i tornei delle residenze, la POLIMIRUN nelle sue edizioni primaverile e autunnale, i functional training e l’utilizzo del Campo Sportivo Giuriati e dei Playground sparsi per l’Ateneo. Se il basket o l’atletica sono la tua passione, puoi inoltre unirti alle squadra ufficiali del Polimi.

Un’attenzione particolare viene riservata ai meriti sportivi, incentivati anche tramite apposite borse, e agli sportivi di livello internazionale, con una maggior flessibilità riservata dal progetto Dual Career.
Puoi trovare maggiori informazioni sul sito di Polimi Sport (http://www.sport.polimi.it/it ) incluse le indicazioni per acquistare la Polimi Sport Card, che ti permetterà di accedere a tutti i servizi oltre a sconti per attività esterne (come l’accesso ad alcune località sciistiche o piscine).

Abbreviati come CFU, sono lo strumento utilizzato per pesare il carico di studio degli esami, comprendendo sia le attività didattiche sia lo studio individuale.

Si considera 1 CFU come corrispondente a 25 ore di impegno dello studente.

Il piano degli studi include gli esami che si intendono sostenere durante l’anno accademico e che sono sostenuti in passato.

60 CFU (Crediti Formativi Universitari) è il carico standard per ogni anno accademico, tuttavia è possibile includere nel piano fino a un massimo di 80 CFU, tenendo conto che superati i 74 CFU, vi sarà l’aumento al 130% delle tasse universitarie, così come sotto i 45 si ha la diminuzione al 75% e sotto i 32 al 50%.
Il piano è modificabile al termine del primo semestre, solo relativamente a esami del secondo semestre dal momento che quelli del primo non potranno essere rimossi.
https://www.polimi.it/studenti-iscritti/piano-degli-studi-e-ofa/come-presentare-il-piano-degli-studi/

Nell’eventualità in cui non passassi un esame dell’anno accademico precedente dovrai obbligatoriamente inserirlo nel nuovo Piano di Studi durante la Laurea Triennale. Per la Laurea Magistrale invece non c’è questo vincolo: i crediti acquisiti non vanno reinseriti nel Piano degli Studi, anche nel caso in cui non si superi l’esame.

Durante la Laurea Triennale, nel caso in cui si superi un esame del secondo semestre durante la sessione invernale (quindi effettivamente durante un nuovo anno accademico, per quanto siano gli ultimi appelli del precedente anno accademico), si può utilizzare la modifica semestrale del Piano degli Studi per inserirvi un’eventuale nuova materia del secondo semestre: puoi utilizzare questo passaggio per evitare di presentare piani che sforino i 74 CFU, ma attenzione: è vincolato al passaggio dell’esame del precedente anno!
https://www.polimi.it/studenti-iscritti/piano-degli-studi-e-ofa/modifiche-facoltative-al-piano-degli-studi-nel-secondo-semestre/


Il Piano si presenta ad inizio Anno Accademico, secondo le scadenze che si trovano qui: https://www.polimi.it/studenti-iscritti/calendario-e-scadenze/scadenze/, ed è modificabile al termine del primo semestre, solo relativamente agli esami del secondo semestre, dal momento che quelli del primo semestre non potranno essere rimossi o cambiati fino al seguente Anno Accademico.

Si presenta tramite la relativa pagina in servizi online: all’inizio si vede un riepilogo degli esami ancora non superati ed, in alcuni casi, viene anche richiesto di scegliere la Classe di Laurea e l’indirizzo.

Successivamente si devono inserire le materie che si vogliono sostenere come insegnamenti effettivi, tralasciando generalmente quelli autonomi: appartenenti a un’altro corso di studi ma che si vuole facciano parte dei 180 CFU necessari per ottenere la laurea.

Nel corso della laurea triennale si possono inserire fino a 32 CFU in soprannumero, che non concorrono al conseguimento del titolo e alla relativa media ma sono inclusi per il calcolo delle tasse e saranno presenti, se superati, nella carriera.

Infine per presentare il piano si devono confermare le scelte fatte.
Il piano si può presentare infinite volte entro le scadenze, mantenendo valido solo l’ultimo presentato.

L’Anno Accademico è articolato in due semestri, separati dalla sessione di esami invernali che va da gennaio alla seconda settimana di febbraio, periodo nel quale le lezioni sono sospese.

Successivamente al secondo semestre si trova la sessione estiva, che inizia a metà giugno e termina a fine luglio, mentre quella di recupero copre la fine di agosto e la prima metà di settembre.
http://polimi.it/studenti-iscritti/calendario-e-scadenze/

L’orario si può visualizzare tramite l’apposita sezione di servizi online solo una volta presentato il piano degli studi. Per conoscere l’orario di altre materie, altri scaglioni o per consultarlo prima di presentare prima di presentare il piano si può usare il sito dei Manifesti degli Studi, che permette di visualizzare l’orario tramite l’apposita funzione orario personalizzato (che si può trovare sulla sinistra della pagina).
https://www.polimi.it/strumenti/orario-lezioni/

Per trovare un’aula puoi semplicemente cercarne il nome su internet, seguito da polimi, oppure utilizzare il servizio creato dal Polimi, che puoi trovare a questo link.


Puoi utilizzare il servizio anche per trovare un’aula libera, è presente anche sull’app di Ateneo.

Puoi esplorare gli edifici della nostra Università tramite il sito: https://maps.polimi.it/maps/.


Il Politecnico permette agli studenti, a partire dal termine del primo anno, di richiedere un passaggio di corso.
Gli studenti di ingegneria possono generalmente valutare di presentare, con la modifica semestrale del Piano di Studi ed accordandosi direttamente con il Professore referente per i trasferimenti, un Piano degli Studi autonomo per il primo anno che contenga già gli insegnamenti del secondo semestre del corso a cui si vuole passare. Potete trovare sul sito delle scuole i nomi dei professori referenti:  ICAT, 3I.
Le altre scuole hanno delle regole diverse per i passaggi: la scuola AUIC pubblica le regole sul proprio sito, mentre per la scuola di DESIGN ci sono due metodi per effettuare un passaggio di corso:
– sostenere nuovamente il test e, qualora lo si superi, chiedere la valutazione della carriera pregressa; 
– fare solamente richiesta di valutazione della carriera pregressa, a cui segue una graduatoria, con i posti disponibili che variano di anno in anno e di corso in corso.

Sono inoltre possibili i trasferimenti da e verso altri Atenei, con riconoscimento della carriera pregressa per la quale è necessario richiedere una valutazione. Sul sito di Ateneo sono riportati vari dettagli. 
https://www.polimi.it/studenti-iscritti/passaggi-e-trasferimenti/

Sì, il Tutorato è un utilissimo servizio offerto al Politecnico di Milano per alcune materie del corso di studi. Esso consiste nel mettere a disposizione degli utenti del proprio corso studenti, esperti, dottorandi e docenti per rispondere a ogni problema riscontrato nella didattica e nello studio.

Vi consigliamo di consultare i siti delle 4 scuole (AUIC, DES, INGINDINF, ICAT) per informarvi al riguardo.

er gli studenti esistono borse di studio in grado di supportare i costi derivanti dalla vita universitaria, che puoi trovare qui: https://www.polimi.it/studenti-iscritti/tasse-borse-e-agevolazioni-economiche/altre-borse-di-studio-e-premi/.

Inoltre il Politecnico di Milano bandisce delle borse con requisiti economici e di merito, che includono oltre ad un importo fisso anche dei posti nelle residenze o un contributo per l’affitto ed un buono giornaliero. Tutte le informazioni e le modalità di partecipazione possono essere trovate qui: https://www.polimi.it/studenti-iscritti/tasse-borse-e-agevolazioni-economiche/il-diritto-allo-studio-universitario-dsu/ .

Il Codice Persona è il codice di 8 cifre utilizzato per accedere a servizi online e che sarà il tuo identificativo per tutti i tuoi rapporti con l’Ateneo.

Per sostenere gli esami ti verrà però richiesta, oltre al documento di identità, anche la matricola: un codice di 6 cifre che deve essere scritto sul foglio d’esame e permette di pubblicare gli esiti degli esami in forma anonima.
La puoi trovare in servizi online, in alto a destra appena fatto il login.

I servizi online sono uno strumento essenziale per la vita dello studente: lo studente vi accede identificandosi mediante codice persona e password tramite le pagine ufficiali del Politecnico di Milano.

Attraverso i servizi online è possibile presentare e modificare il piano degli studi, accedere a BeeP, iscriversi agli esami, accedere alla casella email istituzionale, visualizzare lo stato della carriera accademica, consultare l’esito degli esami, stampare il certificato di iscrizione, visionare i dati relativi alla carriera e molto altro.
https://www.polimi.it/servizi-online/

WeBeeP è il portale della didattica e non solo, per studenti e docenti del Polimi. Qui si trovano tutti i corsi inseriti nel piano degli studi, puntualmente attivati online dai docenti, anno dopo anno.
Accedendo a WeBeeP è possibile scaricare dispense, materiali didattici utili ad esercitazioni e lezioni, realizzare consegne di documenti con chiusure temporali programmate, ricevere e mandare commenti incentivando la comunicazione online e il team working.

Ci si trova inoltre automaticamente iscritti al canale del proprio Consiglio di Corso di Studi, dove trovate i nomi e i riferimenti dei rappresentanti del vostro corso e dove loro potranno informarvi delle novità.

https://webeep.polimi.it/login/index.php

La copertura Wi-Fi é presente in tutto l’Ateneo e nelle residenze, nelle aule vi è inoltre la connessione cablata.

Vi consigliamo di configurare la connessione permanente sui vostri dispositivi, per non dover accedere ogni volta con i vostri dati, seguendo le informazioni riportate su www.connectandgo.polimi.it.

Non appena immatricolato al Politecnico di Milano ogni studente riceve un indirizzo email istituzionale del tipo nome.cognome@mail.polimi.it, alla cui casella si può accedere tramite Servizi Online.

È estremamente importante che si tenga strettamente monitorata questa casella dal momento che qui si ricevono tutte le informazioni concernenti la didattica quotidiana, le attività in Ateneo e l’amministrazione.
https://www.polimi.it/studenti-iscritti/contatti/sportelli-e-uffici-aperti-agli-studenti/

Vi consigliamo di configurare la ricezione delle email sul vostro dispositivo, così da evitare di perderne, seguendo le indicazioni riportate qui: https://www.mail.polimi.it/configurazione-personali/index.html.

È un’applicazione aggiornata nel 2020, fortemente richiesta dai rappresentanti degli studenti, che permette di iscriversi agli esami, accedere a BeeP e alla propria casella email istituzionale, al piano degli studi, all’orario e permette di segnalare guasti o prenotare un colloquio in segreteria.

Vi consigliamo di scaricarla tramite il vostro store.

Ogni dipartimento o ufficio riserva l’accesso solo del personale autorizzato: gli studenti possono accedervi solo con motivazioni valide o se hanno appuntamento con qualche professore o personale. Per contattarli c’è una rubrica fuori dalla porta di ogni accesso chiuso, con l’elenco dei numeri di chi lavora lì ed un telefono. I numeri interni si possono trovare anche nella rubrica di Ateneo https://rubrica.polimi.it/.

Nel caso in cui si voglia contattare un numero interno da un telefono non interno va aggiunto indicato in rubrica il prefisso 02 2399.

Durante l’Anno Accademico vengono proposte numerose attività extra-didattiche per gli studenti, volte ad arricchire l’esperienza universitaria, la formazione e socializzare.

Queste sono gestite dalle associazioni, da gruppi di studenti o dalle liste di rappresentanza.
Si organizzano conferenze, concerti, viaggi ed eventi sportivi a condizioni agevolate anche grazie al contributo finanziario del bando attività culturali e sportive del Politecnico di Milano.

L’Ateneo attiva inoltre convenzioni per la partecipazione ad eventi culturali.
https://www.polimi.it/servizi-e-opportunita/associazioni-e-attivita-culturali/attivita-culturali-e-viaggi-degli-studenti/

I rappresentanti degli studenti sono membri attivi di tutti gli organi di governo del Politecnico di Milano, si esprimono in materia di didattica e di gestione economica ed amministrano il fondo per le attività culturali degli studenti.

Sono la voce di tutti gli studenti e sono a disposizione per ogni tipo di segnalazione o problema.
Sul nostro sito puoi trovare i rappresentanti eletti con la nostra lista di rappresentanza.

Esiste inoltre la Carta dei Diritti e dei Doveri degli Studenti, approvata dagli Organi, che enuncia i principi importanti e fondamentali, conquiste e innovazioni a beneficio degli Studenti e dell’intero Ateneo.

https://www.svoltastudenti.it/rappresentanza/

Il Politecnico è organizzato in quattro scuole, che curano tra le altre cose la didattica: due di ingegneria, Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale (ICAT) e Ingegneria Industriale e dell’Informazione (3I) , una di Architettura, Urbanistica ed Ingegneria delle Costruzioni (AUIC) ed una di Design; queste operano complessivamente in 7 campus: Piacenza, Mantova, Cremona, Lecco, Bovisa La Masa, Bovisa Durando e Leonardo.
Nell’ambito del Polimi si articolano 12 dipartimenti, che curano tra le altre cose le attività di ricerca.

Il governo dell’università è affidato al Magnifico Rettore, ai Prorettori e ai delegati, al Senato Accademico ed al Consiglio di Amministrazione.
https://www.polimi.it/il-politecnico/organizzazione/organi-di-ateneo/

Sì, il Politecnico di Milano sottopone i suoi insegnamenti a un processo di valutazione da parte degli studenti. Attraverso la compilazione di un questionario online, necessario per l’iscrizione all’esame del relativo corso, gli studenti esprimono il proprio giudizio su didattica, qualità di spazi e attrezzature, carico e interesse delle lezioni, disponibilità dei docenti ed hanno la possibilità di esprimere pareri estesi per i docenti.


L’ultima di queste domande costituisce una valutazione dell’attività didattica del corso e la media delle risposte viene riportata nella pagina istituzionale del docente, dove sono elencati i corsi da lui erogati, contribuendo anche alla distribuzione di alcuni fondi ai dipartimenti.

I dati raccolti in forma anonima vengono elaborati dagli organi competenti e coinvolgono anche i rappresentanti degli studenti, che producono delle relazioni periodiche, consegnate ai Presidi ed alle Paritetiche delle Scuole.
https://www.polimi.it/il-politecnico/organi/nucleo-di-valutazione/opinione-degli-studenti/

Il Politecnico di Milano, su proposta dei rappresentanti degli studenti, ha destinato parte della contribuzione studentesca all’istituzione di un fondo per sostenere le pari opportunità e per promuoverne il merito (Progetto Merito).

Con il fondo per il merito sono finanziate queste iniziative:
– borse per studenti fuori sede particolarmente meritevoli (320.000,00 €);
– estensione degli esoneri per merito agli studenti del primo anno delle Lauree Magistrali (circa 670.000,00 €);
– integrazione delle borse Erasmus (440.000,00 €);
– premi per le migliori matricole di ogni Scuola, conferiti al 2° anno di iscrizione sulla base dei risultati accademici del 1° anno di Laurea Triennale (202.500,00 €);
– borse di studio per tesi all’estero (290.000,00 €);
– contributo competizioni internazionali (30.000,00 €);
– borse per meriti sportivi (50.000,00 €).

Le modalità di richiesta si possono trovare sul sito di Ateneo.
https://www.polimi.it/studenti-iscritti/tasse-borse-e-agevolazioni-economiche/fondo-per-il-merito/

La segreteria studenti è il punto di riferimento per le questioni amministrative, burocratiche o didattiche presso il Politecnico di Milano.

Sede Leonardo – via Golgi, 42
Sede Bovisa – via Lambruschini, 15

Il sistema bibliotecario di Ateneo utilizza il proprio portale dal quale è possibile effettuare ricerche nel catalogo di Ateneo per trovare documenti posseduti dalle biblioteche ed accedere ai servizi dell’area personale, del portale delle risorse elettroniche e POLIsearch, per la ricerca di risorse quali abbonamenti a periodici, ebook e banche dati (anche per le tesi).

Se una risorsa è disponibile in un’altra sede del Politecnico non è necessario recarvisi di persona: basta andare nella biblioteca più vicina che lo farà recapitare in pochissimi giorni.

Sempre sul sito del Servizio Bibliotecario di Ateneo si trovano tutte le informazioni riguardanti gli orari e le modalità di accesso ai servizi ed alle biblioteche dei vari campus.
https://www.biblio.polimi.it

Per consultare le date ed iscriversi agli esami si deve utilizzare la relativa pagina di Servizi Online. Si consiglia di conservare la ricevuta di iscrizione agli esami, che viene rilasciata come prova dell’avvenuta iscrizione.

L’esame seguirà le indicazioni date dal docente, in genere all’inizio del corso, e presenti sulla scheda dell’insegnamento a cui si accede dal sito dei Manifesti degli Studi. Chiarisci sempre ad inizio del corso quali siano le modalità di valutazione e la strutturazione di ogni esame di ogni docente.

All’esame ci si deve presentare con un documento d’identità valido e con il codice matricola, le valutazioni verranno pubblicate dal docente non appena avrà corretto le prove.

Nel caso in cui riscontrassi dei problemi ti consigliamo di rivolgerti ai rappresentanti degli studenti.
https://www.polimi.it/servizi-online/

Con Iscrizione tardiva agli esami si intende il caso in cui il docente decida di far sostenere l’esame a uno studente non iscritto. Il docente deve informare lo studente di iscriversi subito (ogni studente può farlo sino al giorno stesso dell’esame, se il docente lo consente).

Le rettifiche dei verbali sono consentite senza richieste agli uffici:
– entro il 15 marzo per appelli svolti dopo il primo semestre;
– entro il 20 Agosto per appelli svolti dopo il secondo semestre;
– entro il 15 Ottobre per appelli svolti nella sessione autunnale.

Nei verbali sono riportate le informazioni relative all’esito dell’esame svolto dallo studente:
– da 18 a 30 e lode: è un voto valido conseguito dallo studente;
– rimandato: lo studente potrà ripresentarsi ad un appello successivo;
– riprovato: lo studente potrà ripresentarsi all’appello di una sessione successiva;
– assente: lo studente non si è presentato all’appello.
Se lo studente si è iscritto all’esame, ma in ritardo, alle voci possibili di cui sopra si aggiunge:
– non ammesso: il docente ritiene di non accettare l’iscrizione tardiva.

Nel momento in cui una valutazione verrà verbalizzata sarà inviata un’email nominale allo studente.
https://www.polimi.it/studenti-iscritti/attivita-didattiche-e-esame-di-laurea/esami

L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è l’Indicatore utilizzato per le borse DSU (Diritto allo Studio Universitario) e per la graduazione della contribuzione studentesca.

Per ottenere questa va presentato, secondo le scadenze (generalmente entro i primi mesi dell’anno), tramite Servizi Online. Questo deve essere dell’anno in corso, quindi si può richiedere solo dal mese di gennaio.
Fai attenzione ai tempi: sono necessari vari giorni per ottenere questo documento.

Puoi trovare le fasce di contribuzione qui: https://www.polimi.it/studenti-iscritti/tasse-borse-e-agevolazioni-economiche/contribuzione-studentesca/graduazione-del-contributo-onnicomprensivo/.

L’Università predispone varie categorie di esonero dalla contribuzione studentesca: per merito particolarmente elevato, per studenti diventati genitori, per studenti lavoratori, che prestano servizio civile o militare volontario, per l’iscrizione contemporanea di sorelle o fratelli, per la partecipazione a un programma di Doppia Laurea, Alta Scuola Politecnica o studenti internazionali borsisti.
Alcune vengono concesse d’ufficio, mentre altre vanno richieste, se siete interessati vi invitiamo a consultare il sito per leggere tutte le informazioni specifiche: https://www.polimi.it/studenti-iscritti/tasse-borse-e-agevolazioni-economiche/contribuzione-studentesca/altre-possibilita-di-esonero-previste-dal-politecnico/.

Ci sono inoltre delle agevolazioni particolari: per gli studenti prossimi alla conclusione degli studi e per la presentazione di una certificazione linguistica.
https://www.polimi.it/studenti-iscritti/tasse-borse-e-agevolazioni-economiche/contribuzione-studentesca/agevolazioni-particolari/

Il voto di laurea si calcola secondo un’apposita formula, stabilità a livello di scuola. Per trovarla è sufficiente cercare il regolamento per la prova finale della vostra scuola.

Per l’iscrizione in magistrale vi sono dei criteri di accesso: ogni corso di studi ha stabilito delle medie necessarie per l’accesso che si possono trovare sul regolamento didattico del corso di Laurea Magistrale, sul sito della scuola di afferenza. L’ammissione automatica è regolata dai parametri N e V, che rappresentano la media esami e il numero di crediti sostenuti, rilevati alla fine della sessione di esami di Settembre del II anno di corso.

Il Politecnico di Milano mette a disposizione degli studenti un catalogo di software disponibili al download, tra cui tutti i più usati dal punto di vista professionale. È possibile trovarlo sul sito istituzionale di Ateneo. Inoltre è fornito agli studenti 1TB di spazio su OneDrive e 5 licenze di Microsoft Office collegate all’indirizzo email istituzionale.
https://www.software.polimi.it/software-download/studenti/

Il Polimi stipula varie convenzioni per gli studenti, prova a darci un’occhiata!
https://www.polimi.it/studenti-iscritti/tasse-borse-e-agevolazioni-economiche/prodotti-e-servizi-a-condizioni-speciali/

Per fare un’esperienza internazionale (Erasmus o Doppia Laurea) si utilizza spesso il bando mobilità internazionale. Questo mette a disposizione anche delle borse, finanziate in parte dall’Ateneo e dall’Agenzia Nazionale, per contribuire a svolgere l’esperienza all’estero.

Le mete disponibili per ogni corso di studi si possono trovare sul sito dei manifesti degli studi, nella sezione Internazionalizzazione.
https://www.polimi.it/servizi-e-opportunita/studiare-allestero/mobilita-per-studio/

Il Politecnico di Milano partecipa a svariati programmi di mobilità per studio, tra cui Alliance4Tech, IDEA League ed Athens: centinaia di workshop organizzati in 14 diverse università europee, un team di professori che propongono progetti innovativi di ingegneria, design e architettura, un gruppo di studenti da tutta Europa ed un week end di attività per conoscere la cultura del paese ospitante.
https://www.polimi.it/it/servizi-e-opportunita/studiare-allestero/mobilita-per-studio/

I programmi di Doppia Laurea possono essere intesi come:
– un programma di mobilità, in collaborazione con un’università estera, che permette alla fine del percorso di ottenere in genere un doppio titolo: nella nostra università e in quella ospitate;
– un programma interno, nato da collaborazioni tra Corsi di Studio, il cui elenco si può trovare sul sito dei regolamenti didattici del proprio Corso e che permette alla fine di ottenere due titoli di studio della nostra Università.

In generale la durata di un percorso di Doppia Laurea varia da programma a programma e sono svolti per lo più durante la Laurea Magistrale. Gli interessati possono venire selezionati o dover partecipare a un bando.
https://www.polimi.it/servizi-e-opportunita/studiare-allestero/mobilita-per-studio/

L’Alta Scuola Politecnica (ASP) è un percorso riservato a 150 meritevoli studenti di Laurea Magistrale, selezionati tra il Polimi e il Polito. Questi seguono un programma di studi supplementari per i propri corsi di laurea, con lo sviluppo di progetti multidisciplinari in parallelo rispetto al loro percorso di studi. Alla fine del percorso è previsto per gli allievi un doppio titolo di studi, rilasciato da Polimi e Polito.
http://www.asp-poli.it

Esistono inoltre gli Honours Programme, dei percorsi di studio che rientrano nella strategia dell’alta formazione del nostro Ateneo e sono rivolti agli allievi con forte predisposizione agli studi e alla ricerca.

Molti indirizzi di Corsi di Laurea Magistrale sono insegnati in lingua inglese, inoltre anche per chi entra alla triennale vi sono delle minime richieste di lingua inglese, nel TOL ad ingegneria per esempio. Pertanto vi consigliamo di mantenere vivo l’interesse e lo studio per questa lingua, vista la sua importanza anche a livello lavorativo, e non farvi cogliere impreparati dalla richiesta di un certificato di lingua inglese per l’ammissione alla Laurea Magistrale.
https://www.polimi.it/studenti-iscritti/lingua-inglese/

Esiste un contributo forfettario per la certificazione in lingua inglese? 🇬🇧

Sì, visto il requisito della lingua che include delle soglie minime, l’Ateneo riconosce delle agevolazioni ed un rimborso forfettario per chi sostiene il test durante il periodo della Laurea Triennale, secondo le modalità riportate sul sito.
https://www.polimi.it/studenti-iscritti/lingua-inglese/

Il Politecnico organizza semestralmente dei corsi di lingua a prezzo forfettario per gli studenti. Ti invitiamo a prendere visione del catalogo e delle scadenze tramite l’apposita sezione di servizi online.

Il Politecnico di Milano ha 7 residenze, 5 a Milano in varie zone della città, 1 a Como ed 1 a Lecco. Inolte, per chi volesse vivere l’esperienza della vita in residenza, vi sono anche delle strutture convenzionate ed i Collegi di Merito.
http://www.residenze.polimi.it/

I 2 campus di Milano hanno un locale adibito al servizio di merchandising di Ateneo, sviluppato dalla fine del 2005 e a cui si può accedere anche online. https://www.polimi.it/servizi-e-opportunita/altri-servizi-e-opportunita/politecnico-official-merchandise/

Può capitare di perdere qualcosa in Ateneo. Il Politecnico ha degli uffici preposti per raccogliere tutto il materiale ritrovato nei campus e restituirlo ai proprietari, qualora lo reclamassero, qui puoi trovare tutti i dettagli: https://www.polimi.it/it/servizi-e-opportunita/altri-servizi-e-opportunita/oggetti-rinvenuti/.

Se per caso trovassi qualcosa in Ateneo portalo alla portineria più vicina o all’ufficio oggetti ritrovati.

Il Career Service è al servizio di studenti e laureati del Politecnico di Milano e delle aziende che vogliono incontrarli: organizza periodicamente dei Career Day, per l’orientamento nel mondo del lavoro.
Mette inoltre a disposizione, nei campus di Milano, degli uffici sempre aperti per orientamento, incontri o per un CV check.
https://www.careerservice.polimi.it/it-IT/Home/Index/

Vuoi segnalare una mancanza o un link non funzionante, hai qualche domanda?
Contattaci

Last events

Previous
Next

Last news